top of page

Bio

Creare personaggi, inventare storie, immaginare vite.

Dare un senso. Trasmetti e condividi.

Questo è ciò che mi spinge.

 

 

Sono cresciuto in un ambiente artistico tra cabaret, umorismo e trasmissione di arte corporale, comè il mimo.

Tra mio padre, André Gaillard , autore e umorista del famoso duo francese " Les Frères Ennemis " - i fratelli nemici - , un duo che ha formato con Teddy Vrignault. E mia madre, Simone Conein-Gaillard , creatore di Mimoterapia come parte della psicomotricità a Parigi 7.

Entrambi ex partner di Marcel Marceau, mi hanno trasmesso un gusto per il palcoscenico, il movimento, la qualità di un lavoro ben fatto, ma anche la passione del cinema.

Film, film ed ancora film. Non un pasto in famiglia senza una conversazione sul cinema. Musical, classici italiani,  inglese , americani e francesi. Da "Prince" di Lubitsch a "Star Wars" passando per "Gunga Din", "Volpone" o "Miracolo a Milano" ed "I soliti ignoti". Questi capolavori hanno modellato il mio universo e alimentato la mia immaginazione.

 

 

Il mio apprendistato è iniziato all'età di 5 anni con la danza classica e poi il jazz moderno .

Arte drammatica a 14 anni all'American Center di Parigi, dove provo a scrivere testi di JB Priestley e Giraudoux. E poi mime , ovviamente, e cantando .

Ma voglio scrivere . Un primo spettacolo è nato con mia sorella, Valérie Gaillard, in uno stile multidisciplinare , in omaggio alla sala della musica e al cinema: schizzi umoristici, canto, danza. Realizzo una dozzina di cortometraggi, pasticcini di film retrò che verranno inseriti in questo spettacolo dal titolo "Première".

Riprese, pubblicità, piccoli ruoli.

Poi, ho messo su Les Drôles de Parisiennes , uno spettacolo di cabaret con Chystelle Dubessy e Stéphanie Mathieu. Coreografie, canzoni e numeri visivi ci portano in tournée in Asia: Singapore, Malesia, Sri Lanka.

Di ritorno in Francia, ho creato la mia compagnia teatrale Arsène Créations , con Marc Salon, mimo, attore e autore, con i quali recito, scrivo e palco. Durante tutti quegli anni,

Trasmetto la mia arte e le sue tecniche a tutti i tipi di pubblico, giovani e meno giovani. Questo insegnamento mi permette di approfondire le mie abilità nel lavoro sul corpo e nel gioco, perché mi piace trasmettere, guidare, consentire a una persona di prosperare artisticamente con benevolenza.

In questa prospettiva di scoperta, vado in Giappone e studio con maestri di Kabuki e danza giapponese contemporanea , Hanayagi San e Shiro Daïmon.

Felicità! Incontro Wilfride Piollet e Jean Guizerix, intorno alla rivoluzionaria tecnica delle "barre flessibili" o su come riscaldarsi senza la barra dolorosa!

Lavoro a mescolare generi, abbattendo le barriere tra le arti.

Perfeziono il mio gioco in inglese con registi di attori anglosassoni: Jordan Beswick, Fiona Shaw e Nadine Georges a Londra, Parigi e Bruxelles.

 

Ho scoperto la motion capture e il suo particolare gioco di lingua inglese, attraverso diversi progetti di videogiochi per gli studi Quantic Dream, MocapLab, Attitude Studio. Libertà di recitare tutti i tipi di ruoli indipendentemente dalla mia età e tipo.

 

Raccolgo con mia sorella una ventina di schizzi dei Fratelli nemici, eredità paterna e fraterna. Aggiorniamo alcune repliche, modelliamo i personaggi sulla nostra immagine, reinventiamo la messa in scena: Les Soeurs Z'Ennemies sbarca al Café d'Edgar per 100 spettacoli, quindi andiamo in tour.

Allo stesso modo di stravaganti testi e giochi di parole, suono "Provisional Title" di e con Marc. Poi continuo a creare "Folies Mania!" al teatro Essaïon e alla Comédie Nation. Spettacolo comico tra cabaret e vaudeville dove le arti continuano a mescolarsi.

 

Realizzo un documentario sulla disabilità e il suo impatto sul legame fraterno, adatta e scrive opere per la gioventù e sviluppa scenarii.

 

Oggi continuo i miei incontri, le mie ricerche, sia la scrittura audiovisiva che scenografica. Sempre con lo stesso desiderio di giocare dei bambini!

 

 

259.jpg
IMG_2601.JPG
bottom of page